La parola drone significa oggi una vasta serie di tipologie e modelli di aereovelivoli senza pilota a bordo, in continua evoluzione ed espansione, ed è un mondo che cresce velocemente viste le applicazioni in continuo aumento. Anche la legislazione in materia è complessa e soggetta ad aggiornamenti continui.
Esistono in materia corsi e guide on-line o interi siti web come www.abcdroni.it che trattano l’argomento sotto ogni punto di vista.
Drone Significato del nome e breve storia
Un veivolo aereo a pilotaggio remoto, ecco il vero drone significato che tutti si chiedono!
Il nome drone deriva dal nome dell’ape di sesso machile Fuco, nato da uova non fecondate, e utilizzati nella società delle api al solo scopo riproduttivo.
Nel 1849 gli Austriaci tentarono di attacare Venezia con alcuni palloncini carichi di esplosivo, ma lacuni si ritorsero contro a causa del vento, questo evento è la prima traccia nella storia dell’uomo dell’utilizzo di veivoli aerei senza conducente.
Durante la prima guerra mondiale fecero la loro comparsa i primi prototipi di aerei autopilotati con un sistema di giroscopi interni, tra le due guerre mondiali ci fu un forte sviluppo di questi prototipi e si arrivò durante la seconda guerra mondiale alla produzione su larga scale di un modello di drone, da parte dell’esercito USA.
Durante gli anni della guerra fredda e della guerra in Vietnam, ci fu un altro forte avenzamento tecnologico dei droni in ambito militare.
Droni oggi,cosa sono
Dagli anni 2000 in poi, il forte sviluppo tecnologico ha fatto si che i droni non fossero più di uso esclusivo militare, ma l’utilizzo dei droni si diffuso in ambito civile in infinite applicazione.
Tra le applicazioni più diffuse ci sono sicuramente il modellismo amatoriale, ma anche il monitoraggio dei terreni agricoli, la fotografia aerea, la consegna a domicilio, e la videosorveglianza. Ma le applicazioni sono davvero infinite con l’unico limite della fantasia.
Oggi la maggior parte dei droni sono radiocomandati e semplici da guidare grazie alla sempre maggiora stabilità.
Ne esistona anche di programmati, che effettuano un volo deciso prima della partenza e senza bisogno di sorveglianza umana.
Le dimensioni possono variari dai microdroni, a quelle di un elicottero con pilota.
Futuro
I droni per uso civile sono all’inizio del loro ciclo vitale e sono pertanto in continuo sviluppo, potremmo arrivare a sostituire completamente il volo con pilota a bordo, si potrebbe pensare ad aerei merce guidati in remoto o in automatico. Un giorno forse potremo arrivare a prendere un aereo di linea senza pilota, voi lo prendereste?